| 
 007 
      - CAMPO FISSO PER LA DESCRIZIONE FISICA--INFORMAZIONE GENERALE 
      (R) Questo campo contiene 
      informazioni particolari sulle caratteristiche fisiche in forma codificata 
      di un item. Le informazioni possono riguardare l'intero item o singole parti 
      come il materiale allegato. Gli elementi di dati 
      nel campo 007 sono definiti dalla loro posizione e il numero di posizioni 
      dei caratteri dipende dal codice contenuto nel campo 007/00. La posizione 
      di carattere 00 contiene un codice che identifica la categoria di materiale. 
      Il carattere di riempimento (|) non è consentito in questa posizione. 
      Il carattere di riempimento può essere impiegato in qualsiasi altra 
      posizione di carattere quando l'agenzia catalografica non tenta di codificare 
      la posizione. Le categorie di materiale 
      per cui il campo 007 è applicabile nelle registrazioni bibliografiche 
      sono le seguenti: carta geografica, risorsa elettronica, globo, materiale 
      tattile, grafica proiettata, microforma, grafica non proiettabile, film, 
      kit, musica notata, immagine di telerilevamento, audioregistrazione, testo, 
      videoregistrazione e materiale non specificato. Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--CARTA 
      GEOGRAFICA Materiali cartografici 
      diversi da globi. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare del materiale cartografico alla quale 
        appartiene l'item.
 
          d - Atlante g - DiagrammaUna carta geografica caratterizzata da una rappresentazione grafica 
            semplice o schematica.
 j - Carta geograficaUna carta geografica bidimensionale.
 k - ProfiloUna rappresentazione a scala ridotta dell'intersezione di una superficie 
            verticale con la superficie del suolo o di un plastico tridimensionale 
            rappresentante un fenomeno a distribuzione continua.
 q - PlasticoUna rappresentazione tridimensionale di un oggetto reale.
 r - Immagine 
            di rilevamentoUn'immagine di telerilevamento che non è in contatto fisico 
            o stretto con l'oggetto sotto studio.
 s - SezioneUna rappresentazione a scala ridotta di una superficie verticale che 
            rappresenta sia il profilo d'intersezione con la terra sia le strutture 
            sottostanti.
 u - Non specificato y - VedutaUna rappresentazione in prospettiva del paesaggio in cui i dettagli 
            sono rappresentati come se fossero su un piano obliquo.
 z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - ColoreIndica se l'item è monocolore o multicolore.
 
          a - Monocolore c - Multicolore | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Supporto fisicoIndica il materiale del documento cartografico.
 
          a - CartaQualsiasi tipo di carta a base di cellulosa.
 b - LegnoInclude pannello truciolare, ma può o no includere altri materiali 
            composti di trucioli di legno o di fibre.
 c - Pietra d - Metallo e - SinteticoInclude tutte le sostanze artificiali diverse da quelle tessili.
 f - PelleNon include materiali sintetici simili a pelle animale.
 g - TessutoInclude tutti i tessuti di fibre naturali o sintetiche.
 j - Vetro p - GessoInclude miscele di solidi polverizzati o di gesso.
 q - Positivo, 
            base fotografica flessibileIl materiale consiste in un supporto fotografico a base flessibile 
            concepito per rendere un'immagine positiva.
 r - Negativo, 
            base fotografica flessibileIl materiale consiste in un supporto fotografico a base flessibile 
            concepito per rendere un'immagine negativa.
 s - Positivo, 
            base fotografica rigidaIl materiale consiste in un supporto fotografico a base non flessibile 
            concepito per rendere un'immagine positiva.
 t - Negativo, 
            base fotografica rigidaIl materiale consiste in un supporto fotografico a base non flessibile 
            concepito per rendere un'immagine negativa.
 u - Sconosciuto y - Altro supporto 
            fotograficoIndica un supporto fotografico diverso da quelli descritti dai codici 
            più specifici q, r, s, t.
 z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Tipo di riproduzioneIndica se l'item è un facsimile o un altro tipo di riproduzione.
 
          f - Facsimile n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica06 - Dettagli della 
        produzione/riproduzioneIndica la tecnica fotografica impiegata per produrre l'item.
 
          a - Fotocopia, 
            stampa bluelineUn'immagine a linee blu su sfondo bianco e riprodotta con processo 
            di diazocopia.
 b - Fotocopia c - Pre-produzione d - Film u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica07 - Aspetto positivo/negativoIndica la polarità positiva/negativa della fotocopia o del film 
        del documento cartografico.
 
          a - PositivoLinee e segni sono scuri su sfondo chiaro.
 b - NegativoLinee e segni sono chiari su sfondo scuro.
 m - Polarità 
            mistaUna miscela d'immagini positive e negative.
 n - Non applicabile | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--RISORSA 
      ELETTRONICA Impiegato per tutte le 
      risorse elettroniche (ad esempio, programmi, files di dati, ecc.) che comportano 
      abitualmente dati leggibili dalla macchina o un codice di programma concepiti 
      per essere impiegati, processati o eseguiti dal computer. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale  
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria di materiale (abitualmente la categoria dell'oggetto 
        fisico) a cui appartiene un item (ad esempio, un disco magnetico).
 
          a - Cartuccia 
            nastro b - Cartuccia 
            con chip di memoriac - Cartuccia 
            disco ottico del computer f - Cassetta 
            del nastro h - Bobina 
            del nastro j - Disco magnetico m - Disco ottico 
            magnetico o - Disco ottico r - Remoto u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
 03 - ColoreIndica se l'item è monocolore o multicolore.
 
          a - Monocolore b - Bianco e nero c - Multicolore g - Scala di 
            grigi m - Misto n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - DimensioniIndica le dimensioni dell'item
 
          a - 3 1/2 in 
            (9 cm) e - 12 in (30 
            cm) g - 4 3/4 in 
            o 12 cm i - 1 1/8 x 
            2 3/8 in (3 x 6 cm) j - 3 7/8 x 
            2 1/2 in (10 x 7 cm) n - Non applicabile o - 5 1/4 in 
            (14 cm) u - Sconosciuto v - 8 in (20 
            cm) z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - SonoroIndica se la produzione sonora fa parte integrante di una risorsa elettronica.
 
          # - Senza sonoro (muto) a - Sonoro combinatou - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica06-08 - Bit-depth 
        dell'immagineUn codice numerico di tre caratteri che specifica la densità esatta 
        di un bit di un'immagine o delle immagini digitalizzate che compongono 
        la risorsa elettronica o un codice alfabetico di tre caratteri che indica 
        che la densità esatta di bit non può essere registrata. 
        Poiché soltanto la densità esatta di bit è utile, 
        la codifica non deve includere elementi numerici mancanti rappresentati 
        da trattini (-). Occorre digitare tre caratteri di riempimento (|||) quando 
        non vi è tentativo di codifica di questo elemento di dati.
 
          001-999 - Bit-depth 
            esatta mmm - Multipla nnn - Non applicabile --- - Sconosciuto ||| - Nessun 
            tentativo di codifica09 - Formati del 
        fileIndica se il(i) file(s) che costituisce(costituiscono) la risorsa elettronica 
        è dello stesso formato o tipo di formato dei documenti digitalizzati 
        riformattati.
 
          a - Uno m - Multiplo u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica 10 - Obiettivo(i) 
        della qualità garantitaIndica se l'obiettivo (gli obiettivi) della qualità garantita è 
        stato incluso (stono stati inclusi) in modo appropriato al momento della 
        riformattazione/creazione della risorsa elettronica.
 
          a - Assente n - Non applicabile p - Presente u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica11 - Precedente/fonteUn codice alfabetico di un carattere che informa sulla fonte del file 
        digitalizzato importante per la creazione, l'uso e la gestione di documenti 
        digitalizzati riformattati.
 
          a - File riprodotto 
            da originale b - File riprodotto 
            da microforma c - File riprodotto 
            da una risorsa elettronica d - File riprodotto 
            da mezzo intermedio (non microforma) m - Misto n - Non applicabile u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica 12 - Livello di 
        compressioneIndica il tipo di compressione a cui è stata sottoposta la risorsa 
        elettronica.
 
          a - Non compresso b - Lossless 
            (compresso senza perdita) d - Lossy (compresso 
            con perdita) m - Misto u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica13 - Qualità 
        della riformattazioneIndica la qualità della riformattazione; si tratta di una valutazione 
        globale della qualità fisica della risorsa elettronica in relazione 
        all'uso che si intende fare del file. Tale valutazione può servire 
        per valutare il livello di qualità di un file, ma anche per valutare 
        l'interesse dell'istituzione a mantenere disponibile a lungo questo file.
 
          a - AccessoIndica che la qualità della risorsa elettronica è in 
            grado di sopportare l’accesso elettronico all’item originale, ma non 
            sufficiente per servire da copia di conservazione.
 n - Non applicabile p - ConservazioneIndica che la risorsa elettronica è stata creata tramite riformattazione 
            per preservare l’item originale.
r - SostituzioneIndica che la risorsa elettronica è di qualità molto 
            elevata e che la sua stampa, visualizzazione sullo schermo o riproduzione 
            tramite un dispositivo ascoltante potrebbe servire come copia sostitutiva 
            dell’originale nel caso in cui questo fosse perso, danneggiato o distrutto.
 u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--GLOBO Un modello di un corpo 
      celeste rappresentato sulla superficie di una sfera. Vedi le descrizioni 
      delle posizioni di carattere /01-05 in 007--CARTA GEOGRAFICA. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materiale 
        
          a - Globo celesteUn modello attinente al cielo d'astri visibili.
 b - Globo planetario 
            o lunareNon include un globo del pianeta Terra e della luna del pianeta Terra.
 c - Globo terrestre e - Globo della 
            luna del pianeta Terra u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - Colore  
        
          a - Monocolore c - Multicolore | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Supporto fisico 
        
          a - Carta b - Legno c - Pietra d - Metalloe - Sintetico f - Pelle g - Tessuto p - Gesso u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Tipo di riproduzione 
        
          f - Facsimile n - Non applicabile u - Sconosciutoz - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--MATERIALE 
      TATTILE Quando il campo 007/00 
      contiene il codice f, esso racchiude specifiche informazioni codificate 
      riguardanti gli aspetti fisici del materiale destinati ad essere letti al 
      tatto. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale  
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica una categoria specifica di materiale a cui appartiene l’item.
 
          a - Luna b - Braille c - Combinazione d - Tattile, 
            senza sistema di scrittura u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03-04 - Classe di 
        scrittura brailleIndica la famiglia di scritture braille a cui appartiene l’item. Non si 
        tratta del codice braille particolare, ma del tipo di codice braille impiegato, 
        che rappresenta diversi tipi di simboli scritti. Possono essere indicati 
        fino a due tipi di braille, oppure l’agenzia catalografica può 
        scegliere di codificare soltanto il tipo prevalente. Occorre indicare 
        i codici multipli per ordine di prevalenza. Se vengono assegnati meno 
        di due codici, i codici sono giustificati a sinistra; le posizioni non 
        impiegate contengono uno spazio (#).
 
          # - Classe di 
            scrittura braille non specificata a - Braille 
            letterario b - Formato 
            di codice braille c - Braille 
            matematico e scientifico d - Computer 
            braille e - Musica 
            braille m - Tipi multipli 
            di braillen - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Livello di 
        contrazioneIndica se sono impiegate contrazioni.
 
          a - Non contratto b - Contratto m - Combinazione n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica06-08 - Formato 
        di musica brailleUn codice di tre caratteri indica il supporto della musica in braille 
        dell’item. I supporti della musica costituiscono il modo in cui misure, 
        sezioni, parti e relative informazioni, come parole, sono messe in relazione 
        tra di loro. Possono essere indicati fino a tre supporti, giustificati 
        a sinistra in ordine di prevalenza. Le posizioni non impiegate contengono 
        uno spazio (#). Tre caratteri di riempimento sono impiegati quando non 
        vi è alcun tentativo di codifica di questi elementi di dati.
 
          # - Formato 
            di musica braille non specificato a - Barra su 
            barra b - Barra per 
            barra c - Linea su 
            linea d - Paragrafo e - Linea singola f - Sezione 
            per sezione g - Linea per 
            linea h - Partitura 
            aperta i - Sistema d'accordi melodici j - Orchestrazione 
            abbreviata k - Sinossi l - Partitura 
            verticale n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica09 - Caratteristiche 
        fisiche specifiche 
        
          a - Stampa/braille b - Braille 
            enorme o ingrandito n- Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--GRAFICA 
      PROIETTATA Una rappresentazione 
      bidimensionale concepita ai fini della proiezione senza movimento per il 
      mezzo di un dispositivo ottico. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di grafica proiettata a cui l’item appartiene.
 
          c - Cartuccia 
            di filmina d - SpezzoneUna filmina corta che non è in un rullo.
 f - Altro tipo 
            di filmina o - Rullo di 
            filmina s - DiapositivaInclude gli stereografi moderni.
 t - Trasparente u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - ColoreIndica le caratteristiche di colore della grafica proiettata.
 
          a - MonocoloreNon include il colore nero.
 b - Bianco 
            e neroNon include item imbibiti, virati o tinti.
 c - Multicolore h - Colorato 
            a mano m - Miston - Non applicabile u - Sconosciuto z - AltroInclude item imbibiti, virati o tinti.
 | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Supporto dell'emulsioneIndica il tipo di materiale per il supporto dell'emulsione del negativo 
        fotografico, della filmina, della diapositiva o del trasparente.
 
          d - Vetro e - Sintetico j - Pellicola 
            safety k - Supporto 
            diverso da pellicola safety m - Collezione 
            mistaIn una collezione il materiale che funge da supporto all'emulsione 
            varia a seconda dei differenti item.
 o - CartaQualsiasi tipo di carta a base di cellulosa.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Sonoro combinato 
        o separatoIndica se il sonoro è o non è separato dalla grafica proiettata.
 
          # - Senza sonoro 
            (muto) a - Sonoro 
            combinato b - Sonoro 
            separatoIl sonoro è su un item d'accompagnamento.
 u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica 06 - Supporto per 
        il sonoroIndica il supporto specifico impiegato per contenere il sonoro (sia che 
        il sonoro si trovi sulla grafica proiettata o che sia separato) e il tipo 
        di dispositivo di riproduzione del sonoro richiesto.
 
           # - Senza sonoro 
            (muto) a - Colonna 
            sonora ottica su pellicola b - Colonna 
            sonora magnetica su pellicola c - Nastro 
            sonoro magnetico in cartuccia d - Disco sonoro e - Nastro 
            sonoro magnetico su bobina f - Nastro 
            sonoro magnetico in cassetta g - Colonna 
            sonora ottica e magnetica su pellicola h - Videotape i - Videodisco u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica07 - DimensioniIndica la larghezza o le dimensioni di una grafica proiettata.
 
          a - Standard 
            8 mm b - Super 8 
            mm/single 8 mm c - 9.5 mm d - 16 mm e - 28 mm f - 35 mm g - 70 mm j - 2 x 2 in 
            o 5 x 5 cm k - 2 1/4 x 
            2 1/4 in o 6 x 6 cm s - 4 x 5 in 
            o 10 x 13 cm t - 5 x 7 in 
            o 13 x 18 cm u - Sconosciuto v - 8 x 10 
            in o 21 x 26 cm w - 9 x 9 in 
            o 23 x 23 cm x - 10 x 10 
            in o 26 x 26 cm y - 7 x 7 in 
            o 18 x 18 cm z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica08 - Materiale di 
        supporto secondarioIndica il tipo di materiale dell'intelaiatura di una diapositiva o di 
        un trasparente.
 
          # - Nessun supporto 
            secondario c - Cartone d - Vetro e - Sintetico h - Metallo j - Metallo 
            e vetro k - Sintetico 
            e vetro m - Collezione 
            mistaIl materiale del supporto secondario varia per i diversi item di una 
            collezione.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--MICROFORMA Qualsiasi supporto 
      trasparente o opaco che racchiuda microimmagini che sono troppo piccole 
      per essere lette senza ingrandimento. Una microforma può essere una 
      pubblicazione originale o una riproduzione di materiale testuale o grafico 
      esistente.  Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare della microforma a cui appartiene l’item.
 
          a - Scheda a 
            finestra b - Microfilm 
            in cartuccia c - Microfilm 
            in cassetta d - Microfilm 
            in bobina e - Microfiche f - Cassetta 
            di microfiche g - Micropaco u - Non specificato z - AltroInclude microforme come microchips, microdots e microforme in rotoli.
 | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - Aspetto positivo/negativoIndica la polarità positiva/negativa della microforma.
 
          a - PositivoLinee e segni scuri su sfondo chiaro.
 b - NegativoLinee e segni chiari su sfondo scuro.
 m - Polarità 
            mistaMiscela d'immagini positive e negative.
 u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - DimensioniIndica le dimensioni di una microforma, non le dimensioni dell’immagine.
 
          a - 8 mm d - 16 mm f - 35 mm g - 70 mm h - 105 mm l - 3x5 in 
            o 8x13 cm m - 4x6 in 
            o 11x15 cm o - 6x9 in 
            o 16x23 cm p - 3 1/4x7 
            3/8 in o 9x19 cm u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Range di rapporto 
        di riduzioneIndica la scala generale di riduzione della microforma. Il fattore di 
        riduzione è registrato in 007/06-08 (Rapporto di riduzione).
 
          a - Bassa riduzioneUna scala inferiore a 16: 1 (meno di 016).
 b - Riduzione 
            normaleUna scala di riduzione tra 16:1 e 30:1 (016-030).
 c - Alta riduzioneUna scala di riduzione tra 31:1 e 60:1 (031-060).
 d - Riduzione 
            molto altaUna scala di riduzione tra 61:1 e 90:1 (061-090).
 e - Riduzione 
            ultra altaUna scala di riduzione superiore a 90:1 (sopra 090).
 u - Sconosciuto v - Varia il 
            rapporto di riduzione | - Nessun 
            tentativo di codifica06-08 - Rapporto 
        di riduzioneUn numero di tre caratteri che registra il rapporto di riduzione specifico 
        della microforma. Questo numero è giustificato a destra e ogni 
        posizione non impiegata contiene uno zero. Un trattino viene impiegato 
        per qualsiasi parte sconosciuta del rapporto di riduzione.
09 - ColoreIndica il colore dell’immagine.
 
          b - Bianco e nero (o monocromatico)Immagini create con l’ausilio di un solo colore. Include tutte le 
            microopaque.
 c - Multicolore m - MistoCombinazione d'immagini colorate e monocromatiche.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica10 - Emulsione del 
        film Indica il tipo di materiale della superficie fotosensibile di una microforma.
 
          a - Sali d'argento b - Diazo c - Vesicular m - Emulsione 
            mista n - Non applicabileImpiegato per le microopaque.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica11 - GenerazioneIndica l’aspetto relativo alla generazione della microforma.
 
          a - Prima generazione 
            (master)Il microfilm originale o registrazione COM originale.
 b - Stampa 
            masterQualsiasi generazione impiegata principalmente per la produzione d'altre 
            microforme.
 c - Copia di 
            servizioUna microforma fabbricata a partire da un’altra microforma e destinata 
            principalmente alla consultazione piuttosto che alla produzione d'altre 
            microforme. Questo codice viene impiegato per microopaque.
 m - Generazione 
            mista u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica12 - Supporto del 
        film Indica il supporto.
 
          a - Supporto 
            safety, non determinato c - Supporto 
            safety, acetato non determinato d - Supporto 
            safety, diacetato p - Supporto 
            safety, poliestere r - Supporto 
            safety, mistoDiversi supporti safety giuntati tra loro, non nitrato.
 t - Supporto 
            safety, triacetato i - Supporto 
            nitrato m - Supporto 
            misto (nitrato e safety) n - Non applicabileUna microforma su un supporto riflettente piuttosto che trasparente 
            (ad es., microopaque).
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--GRAFICA 
      NON PROIETTABILE Una rappresentazione 
      grafica a due dimensioni non concepita per essere proiettata. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
          k - Grafica 
            non proiettabile01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di grafica non proiettata a cui appartiene 
        l’item.
 
           c - Collage d - Disegno e - Pittura f - Stampa 
            fotomeccanica g - Negativo 
            di foto h - Stampa 
            di foto i - ImmagineImpiegato quando un’indicazione più specifica è sconosciuta 
            o non desiderata
 j - Stampa l - Disegno 
            tecnico n - Diagramma o - Scheda 
            didattica u - Non specificato z - AltroInclude produzioni multimediali prodotte con l’ausilio di una combinazione 
            di tecniche a mano libera e a stampa, di cui nessuna prevale.
 | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - ColoreIndica le caratteristiche relative al colore di una grafica non proiettata.
 
          a - MonocoloreNon include il colore nero.
 b - Bianco e nero c - Multicolore h - Colorato 
            a mano m - Misto u - Sconosciuto z - AltroInclude item imbibiti, virati o tinti.
 | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Materiale primario 
        di supportoIndica il tipo di materiale impiegato per il supporto o la base su cui 
        un’immagine viene stampata o eseguita.
 
          a - Tela di 
            canapa b - Cartone 
            bristol c - Cartone/cartone 
            illustrato d - Vetro e - SinteticoNon include materiali sintetici formati per imitare materiali tessili.
 f - PelleNon include materiali sintetici che imitano pelli animali.
 g - TessutoInclude fibre naturali o sintetiche, eccetto la tela di canapa.
 h - Metallo m - Collezione 
            mistaIl materiale del supporto principale varia per i diversi item di una 
            collezione.
 o - CartaQualsiasi tipo di carta a base di cellulosa.
 p - GessoInclude combinazioni di materiali solidi polverizzati e di gesso
 q - Cartone 
            rigido r - PorcellanaImpiegato soltanto per porcellana a base d'argilla.
 s - Pietra t - LegnoInclude pannello truciolare, ma può o meno includere altri 
            materiali a base di trucioli o di fibre.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Materiale di 
        supporto secondarioIndica il tipo di materiale su cui il supporto secondario è fissato.
 
          # - Senza supporto 
            secondario a - Tela di 
            canapa b - Cartone 
            bristol c - Cartone/cartone 
            illustrato d - Vetro e - SinteticoNon include materiali sintetici formati per imitare materiali tessili.
 f - PelleNon include materiali sintetici che imitano pelli animali.
 g - TessutoInclude fibre naturali o sintetiche, eccetto la tela di canapa.
 h - Metallo m - Collezione 
            mistaIl materiale del supporto secondario varia per i diversi item di una 
            collezione.
 o - CartaQualsiasi tipo di carta a base di cellulosa.
 p - GessoInclude combinazioni di materiali solidi polverizzati e di gesso.
 q - Cartone 
            rigido r - PorcellanaImpiegato soltanto per porcellana a base d'argilla.
 s - Pietra t - LegnoInclude pannello truciolare, ma può o meno includere altri 
            materiali a base di trucioli o di fibre.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--FILM Una serie d'immagini 
      fisse su pellicola, con o senza sonoro, concepita per essere proiettata 
      in rapida successione per produrre l'effetto ottico del movimento.  Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di film a cui appartiene l'item.
 
          c - Cartuccia 
            di film f - Cassetta 
            di film r - Bobina 
            di filmInclude la colonna sonora su pellicola che accompagna immagini visive 
            in realtà non presenti.
 u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - ColoreIndica le caratteristiche di colore del film.
 
          b - Bianco e 
            nero c - Multicolore h - Colorato 
            a mano m - Misto n - Non applicabileL'item non include immagini.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Formato di 
        presentazione del filmIndica il formato di presentazione del film.
 
           a - Apertura 
            sonora standard (fotogramma ridotto)Formato non panoramico.
 b - Non anamorfico 
            (schermo panoramico)Effetto panoramico senza comprimere otticamente l'immagine o senza 
            richiedere tecniche di proiezione speciali.
 c - 3D d - Anamorfico 
            (schermo panoramico) e - Altro formato 
            panoramico f - Apertura 
            muta standard (fotogramma pieno)Pellicola 35 mm. su cui l'immagine esposta occupa approssimativamente 
            lo spazio tra le perforazioni del fotogramma.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Sonoro combinato 
        o separatoIndica se il sonoro si trova sul film oppure se è separato.
 
          # - Senza sonoro 
            (muto) a - Sonoro 
            combinato b - Sonoro 
            separato u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica06 - Supporto per 
        il sonoroIndica il supporto specifico impiegato per contenere il sonoro (sia che 
        il sonoro si trovi sull'item stesso oppure in forma di materiale d'accompagnamento) 
        e il tipo di dispositivo di riproduzione del sonoro richiesto.
 
          # - Senza sonoro 
            (muto) a - Colonna 
            sonora ottica su pellicola b - Colonna 
            sonora magnetica su pellicola c - Nastro 
            sonoro magnetico in cartuccia d - Disco sonoro e - Nastro 
            sonoro magnetico su bobina f - Nastro 
            sonoro magnetico in cassetta g - Colonna 
            sonora ottica e magnetica su pellicola h - Videotape i - Videodisco u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica07 - DimensioniIndica la larghezza della pellicola del film.
 
          a - Standard 
            8 mm b - Super-8 
            mm/single 8 mm c - 9,5 mm d - 16 mm e - 28 mm f - 35 mm g - 70 mm u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica08 - Configurazione 
        dei canali di riproduzioneIndica la configurazione dei canali di riproduzione per il sonoro del 
        film.
 
          k - MistoIndica che su un singolo film vi è più di una configurazione.
 m - Mono n - Non applicabileLa pellicola non ha sonoro oppure il sonoro si trova su un supporto 
            separato.
 q - Quadrifonico, 
            multicanale o surround s - Stereofonico u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica09 - Elementi di 
        lavorazioneIndica se il film è il risultato di una lavorazione completa o 
        se si tratta di un elemento di pre- o post- produzione.
 
          a - Copia lavoroUna copia costituita dai positivi stampati dal girato originale, scelti 
            e montati per ottenere una versione finale del film.
 b - TagliSezioni di riprese che rimangono dopo che i brani scelti sono stati 
            incorporati nella copia lavoro.
 c - ScartiRiprese scartate.
 d - GiornalieriPrime copie positive delle riprese del giorno precedente.
 e - Colonne 
            mixColonne sonore separate che vengono mixate per ottenere la colonna 
            sonora finale del film.
 f - Fondini 
            titoli/rullini didascalieDidascalie stampate o titoli separati dalle loro immagini corrispondenti.
 g - Rullini 
            di lavorazioneVari tipi di elementi di lavorazione prima di essere tagliati e assemblati 
            in bobine.
 n - Non applicabile z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica10 - Aspetto positivo/negativoIndica se il film è positivo o negativo.
 
          a - PositivoI colori e/o i valori tonali sono gli stessi del soggetto originale.
 b - NegativoPer i film in bianco e nero, i valori tonali sono l'opposto di quelli 
            del soggetto originale. Per i film a colori, i valori tonali sono 
            complementari rispetto a quelli del soggetto originale.
 n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica11 - GenerazioneIndica il rapporto dell'item con il materiale originale. I dati relativi 
        alla generazione sono impiegati per valutare la qualità delle copie 
        disponibili, per prendere decisioni in merito alla preservazione e per 
        individuare i materiali disponibili per la consultazione e la ricerca.
 
          d - Duplicato e - Master o - Originale r - Copia reference/copia 
            di consultazione  u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica12 - Supporto del 
        film Indica il supporto del film.
 
          a - Supporto 
            safety, non determinato c - Supporto 
            safety, acetato non determinato d - Supporto 
            safety, diacetato p - Supporto 
            safety, poliestere r - Supporto 
            safety, mistoDiversi supporti safety giuntati tra loro, non nitrato.
 t - Supporto 
            safety, triacetato i - Supporto 
            nitrato m - Supporto 
            misto (nitrato e safety) n - Non applicabileL'item non è su pellicola (ad esempio, film su carta).
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica13 - Categorie specifiche 
        di coloreIndica caratteristiche di colore più specifiche di quelle contenute 
        in 007/03 (Colore).
 
          a - Colore a 
            3 strati b - 2 colori, 
            strip unica c - 2 colori, 
            non determinato d - 3 colori, 
            non determinato e - Colore, 
            3 strip f - Colore, 
            2 strip g - Red strip h - Blue/green 
            strip i - Cyan strip j - Magenta 
            strip k - Yellow 
            strip l - S E N 2 m - S E N 3n - Non applicabile p - Viraggio 
            seppia q - Altro viraggior - Imbibizione s - Imbibizione 
            e viraggio t - Stencil/pochoir u - Sconosciuto v - Colorato 
            a mano z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica14 - Tipo di stock 
        di pellicola colore o di stampa coloreIndica il tipo di stock di pellicola colore o di stampa colore rappresentato 
        dall'item.
 
          a - Stampe dye 
            transfer per imbibizione b - Stock di 
            pellicola colore a tre strati c - Stock di 
            pellicola colore a tre strati, low fade d - Stock costituito 
            da due pellicole unite tra loro n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica15 - Livello di 
        deterioramentoIndica il livello di deterioramento del film.
 
          a - Nessuno 
            apparente b - Nitrato: 
            odore sospetto c - Nitrato: 
            odore pungente d - Nitrato: 
            brunastro, perdita di colore, fading, sporco e - Nitrato: 
            appiccicoso f - Nitrato: 
            schiuma, bolle, vescicole g - Nitrato: 
            cristallizzato h - Nitrato: 
            polvere k - Non nitrato: 
            deterioramento percepibile (odore di diacetato) l - Non nitrato: 
            deterioramento avanzato m - Non nitrato: 
            disastro | - Nessun 
            tentativo di codifica16 - CompletezzaIndica se il film è considerato completo.
 
          c - Completoi - Incompleto n - Non applicabile u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica17-22 - Data d'ispezione 
        del filmSei caratteri che indicano la data più recente d'ispezione del 
        film; la data è registrata secondo lo schema ssaamm (secolo/anno/mese). 
        Un trattino viene impiegato per ogni parte di data sconosciuta. Vengono 
        invece impiegati sei caratteri di riempimento (||||||) se non vi è 
        tentativo di codifica di queste posizioni di carattere.
 Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--KIT
 Indica 
      che l'item è un kit. Il kit viene definito come un insieme di varie 
      componenti emessi unitariamente e concepite principalemente per scopi didattici. 
      Nessuna delle componenti è identificata come componente prevalente 
      dell'item. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di materiale testuale a cui appartiene 
        l'item.
 
          u - Non specificato | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--MUSICA 
      NOTATA  Indica che l'item è 
      musica notata, che viene definita come rappresentazione grafica, non eseguita 
      di opere musicali, sia a stampa sia digitalizzata. Include le partiture 
      e/o le parti musicali, rappresentazioni diagrammatiche, intavolature, istruzioni 
      per composizioni aleatorie, immagini o dipinti intesi come composizioni 
      musicali, notazione quadrata, klavirskribo, notazione di canto fermo, neumi, 
      braille e altri modi di rappresentare le quattro componenti del suono musicale: 
      altezza, durata, timbro e dinamica. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di materiale testuale a cui appartiene 
        l'item.
 
          u - Non specificato | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--IMMAGINE DI TELERILEVAMENTO
 Indica che l'item è 
      un'immagine di telerilevamento che è definita come un'immagine prodotta 
      da un apparecchio di registrazione che non è in contatto fisico o 
      vicino all'oggetto studiato. Può trattarsi di una carta geografica 
      o d'altra immagine ottenuta attraverso varie apparecchiature di telerilevamento 
      come macchina fotografica, computer, laser, ricevitori di frequenza, sistemi 
      radar, sonar, sismografi, gravimetri, magnetometri e contatori a scintillazione. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
          r - Immagine 
            di telerilevamento01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di materiale, abitualmente la categoria 
        di oggetto fisico a cui appartiene l'item.
 
          u - Non specificato | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - Altezza del 
        sensoreIndica la posizione generale del sensore relativa all'oggetto studiato.
 
          a - Superficie b - Aerotrasportato c - Trasportato 
            nello spazio n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Posizione del 
        sensoreIndica l'angolo generale del sensore da cui è presa l'immagine 
        di telerilevamento.
 
          a - Obliquo 
            basso b - Obliquo 
            alto c - Verticale n - Non applicabile u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - NuvolositàIndica l'importanza della copertura di nuvolosità che era presente 
        al momento in cui è stata presa l'immagine di telerilevamento.
 
          0 - 0-9% 1 - 10-19% 2 - 20-29% 3 - 30-39% 4 - 40-49% 5 - 50-59% 6 - 60-69% 7 - 70-79% 8 - 80-89% 9 - 90-100% n - Non applicabile u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica06 - Tipo di costruzione 
        della piattaformaIndica il tipo di costruzione della piattaforma che serve di base all'apparecchio 
        di telerilevamento. Per questo elemento di dati, la "piattaforma" 
        si riferisce a qualsiasi struttura che serve come base, non soltanto superfici 
        piane.
 
          a - Aerostato b - Aeroplano--quota 
            bassa c - Aeroplano--quota 
            media d - Aeroplano--quota 
            alta e - Nave spaziale 
            equipaggiata f - Nave spaziale 
            non equipaggiata g - Rilevatore 
            a distanza terrestre h - Rilevatore 
            a distanza di superficie marina i - Rilevatore 
            a distanza sommergibile n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica07 - Categoria di 
        uso della piattaformaIndica l'impiego principale che si prevede per la piattaforma specificata 
        in 007/06 (Tipo di costruzione della piattaforma).
 
          a - Meteorologico b - Osservazione 
            in superficie c - Osservazione 
            nello spazio m - Usi misti n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica08 - Tipo di sensoreIndica il modo di registrazione dell'apparecchio di telerilevamento, in 
        modo particolare se il sensore è implicato nella creazione della 
        trasmissione che dovrà eventualmente misurare.
 
          a - Attivo b - Passivo u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica09-10 - Tipo di 
        datiUn codice alfabetico di due caratteri che indica le caratteristiche spettrali, 
        acustiche o magnetiche dei dati ricevuti dall'apparecchio che produce 
        l'immagine di telerilevamento. Può essere impiegato per indicare 
        sia la lunghezza di onde della radiazione misurata e il tipo di sensore 
        impiegato per misurarla.
 
          aa - Luce visibile da - Infrarosso 
            prossimo db - Infrarosso 
            medio dc - Infrarosso 
            lontano dd - Infrarosso 
            termico de - Infrarosso 
            di onda corta (SWIR) df - Infrarosso 
            riflettente dv - Combinazioni dz - Altri 
            dati d'infrarosso ga - Radar 
            a visione laterale (SLAR) gb - Radar 
            ad apertura sintetica (SAR)-Frequenza singola gc - SAR-frequenza 
            multipla (multicanale) gd - SAR-polarizzazione 
            simile ge - SAR-polarizzazione 
            trasversale gf - SAR infometrico gg - SAR polarmetrico gu - Mappatura 
            di microonde passive gz - Altri 
            dati di microonde ja - Ultravioletto 
            lontano jb - Ultravioletto 
            medio jc - Ultravioletto 
            prossimo jv - Combinazioni 
            di ultraviolettojz - Altri dati 
            di ultravioletto ma - Multispettrale, 
            multidati mb - Multi-temporale mm - Combinazione 
            di diversi tipi di dati nn - Non applicabile pa - Sonar-profondità 
            dell'acqua pb - Sonar-immagini 
            sulla topografia del fondo, laterale pc - Sonar-topografia 
            del fondo, prossimo alla superficie pd - Sonar-topografia 
            del fondo, prossimo al fondo pe - Misure 
            sismiche pz - Altri 
            dati acustici ra - Anomalie 
            di gravità (generale) rb - Riduzione 
            in aria libera rc - Anomalia 
            di Bouger rd - Anomalia 
            isostatica sa - Campo 
            magnetico ta - Prospezioni 
            radiometriche uu - Sconosciuto zz - Altro || - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--AUDIOREGISTRAZIONE Un disco, nastro, film, 
      cilindro o filo su cui sono state registrate delle vibrazioni sonore in 
      modo che il suono possa essere riprodotto; oppure rulli di carta su cui 
      le note di una composizione musicale sono rappresentate da perforazioni 
      nella carta da cui il suono può essere prodotto meccanicamente. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare d'audioregistrazione a cui appartiene 
        l'item.
 
          d - Disco sonoro e - Cilindro g - Audiocartuccia i - Colonna 
            sonora film q - Rullo s - Audiocassetta t - Audiobobina u - Non specificato w - Registrazione 
            su filo z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - VelocitàIndica la velocità di riproduzione dell’audioregistrazione.
 
          a - 16 rpm b - 33 1/3 
            rpm c - 45 rpm d - 78 rpm e - 8 rpm f - 1,4 m/s h - 120 rpm i - 160 rpm k - 15/16 ips 
            (2,4 cm/sec.) l - 1 
            7/8 ips (4,75 cm/sec.) m - 3 
            3/4 ips (9,5 cm/sec.) o - 7 
            1/2 ips (19 cm/sec.) p - 15 
            ips (38 cm/sec.) r - 30 
            ips (76 cm/sec.) u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Configurazione 
        dei canali di riproduzioneIndica la configurazione dei canali di riproduzione per l’audioregistrazione.
 
          m - Mono q - Quadrifonico s - Stereofonico u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Profondità 
        del solco/larghezza del solcoIndica la larghezza del solco della registrazione per un disco o la profondità 
        del solco per un cilindro.
 
          m - Microsolco/solco 
            fino n - Non applicabile s - Solco amplio/standard u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica06 - DimensioniIndica il diametro di una bobina aperta o di un disco, o le dimensioni 
        di una cassetta, di una cartuccia o di un cilindro.
 
          a - 3 in. (7,5 
            cm) b - 5 in. (12,5 
            cm) c - 7 in. (17,5 
            cm) d - 10 in. 
            (25 cm) e - 12 in. 
            (30 cm) f - 16 in. 
            (40 cm) g - 4 3/4 in. 
            o 12 cm j - 3 7/8 x 
            2 1/2 in. (10 x 6,5 cm) o - 5 1/4 x 
            3 7/8 in. (14 x 10 cm) n - Non applicabile s - 2 3/4 x 
            4 in. (7 x 10 cm) u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica07 - Larghezza del 
        nastroIndica la larghezza di un nastro.
 
           l - 1/8 in. 
            (3,1 mm) m - 1/4 in. 
            (6,3 mm) n - Non applicabile o - 1/2 in. 
            (12,5 mm) p - 1 in. (2,5 
            cm) u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica08 - Configurazione 
        del nastroIndica il numero di piste di un nastro.
 
          a - Una pista 
            (1) b - Due piste 
            (2) c - Quattro 
            piste (4) d - Otto piste e - Dodici 
            piste f - Sedici 
            piste n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica09 - Tipo di disco, 
        cilindro o nastroIndica il tipo di disco, cilindro o nastro.
 
          a - Nastro masterNastro master finale che viene impiegato per fare un disco master 
            o una duplicazione del nastro master.
 b - Duplicazione 
            del nastro masterUn nastro audio prodotto da un nastro master.
 d - Disco master 
            (negativo)Un disco master negativo impiegato per la preparazione della madre 
            da cui possono essere ottenute matrici metalliche più funzionali 
            e durature.
 i - Istantaneo 
            (registrato in diretta) m - Prodotto 
            in serieInclude dischi o nastri emessi come stampa limitata o emissione limitata 
            per la distribuzione privata.
 n - Non applicabile r - Madre (positiva)Una copia esatta della registrazione del disco originale stampata 
            dal disco master da cui si ottiene una matrice negativa metallica 
            per stampare i dischi destinati alla distribuzione.
 s - Matrice 
            (negativa)Una matrice negativa metallica prodotta dalla madre mediante galvanoplastica, 
            da cui possono essere stampati da 500 a 700 dischi.
 t - Stampa 
            di provaUn disco finito o un disco di una stampa in pochi esemplari concepito 
            per essere esaminato all’ascolto prima di procedere con la stampa.
 u - SconosciutoImpiegato quando non è possibile determinare se l’item è 
            prodotto direttamente o in serie.
z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica10 - Tipo di materialeIndica il tipo di materiale impiegato nella manifattura delle audioregistrazioni 
        (sia diretta sia in serie).
 
          a - Rivestimento 
            di lacca b - Nitrato 
            di cellulosa c - Nastro 
            d'acetato con ossido ferroso g - Vetro con 
            lacca i - Alluminio 
            con lacca l - Metallo m - Plastica 
            con metallo p - Plastica r - Carta con 
            lacca o ossido ferroso s - Gomma lacca u - Sconosciuto w - Cera z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica11 - Tipo d'incisioneIndica il tipo d'incisione impiegato per fare i solchi usati su disco.
 
          h - Incisione 
            verticaleUna incisione verticale; senza informazioni laterali intese per la 
            riproduzione.
 l - Incisione 
            laterale o combinata n - Non applicabileInclude compact disc audio (sono scavati più che incisi).
 u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica12 - Caratteristiche 
        speciali di riproduzioneIndica le caratteristiche di riproduzione della registrazione sonora, 
        inclusa l'attrezzatura speciale o l'equalizzazione necessaria per una 
        corretta riproduzione. Il codice non viene impiegato per indicare procedure 
        speciali usate durante la realizzazione della registrazione a meno che 
        tali procedure non debbano essere applicate durante la riproduzione.
 
          a - Standard 
            NABÈ richiesta l'equalizzazione in riproduzione della National 
            Association of Broadcasters.
 b - Standard 
            CCIRÈ richiesta l'equalizzazione in riproduzione del Comité 
            consultatif international des radiocommunications (CCIR).
 c - Codifica 
            Dolby-B d - Codifica 
            dbx e - Registrazione 
            digitale f - Codifica 
            Dolby-A g - Codifica 
            Dolby-C h - Codifica 
            CX n - Non applicabile u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica13 - Tecnica di 
        cattura e memorizzazioneIndica la tecnica di cattura e memorizzazione del suono all’origine. Le 
        ri-emissioni vengono codificate secondo la tecnica di cattura e memorizzazione 
        del suono all’origine.
 
          a - Cattura 
            acustica, memorizzazione direttaAbitualmente una registrazione su disco o cilindro nella quale il 
            suono viene catturato impiegando un corno acustico o un diaframma 
            e memorizzato direttamente su una superficie master (la maggior parte 
            negli anni prima del 1927/29).
b - Memorizzazione 
            diretta, non acusticaUna registrazione su disco nella quale il suono viene catturato con 
            l’ausilio di apparecchiature elettriche e memorizzato direttamente 
            su una superficie master. Tutte le registrazioni fatte con microfoni 
            e altre apparecchiature elettriche prima che fossero disponibili tecniche 
            di registrazione magnetica e risalenti alla fine degli anni 1940 impiegano 
            la memorizzazione diretta.
 d - Memorizzazione 
            digitaleUna registrazione sonora nella quale il suono viene elettricamente 
            catturato e memorizzato impiegando tecniche digitali.
 e - Memorizzazione 
            elettrico analogicoUna registrazione sonora nella quale il suono viene catturato con 
            l’ausilio di tecniche elettriche e memorizzato sotto forma di modulazioni 
            e impulsi su una superficie magnetica. La maggior parte delle registrazioni 
            eseguite dalla fine degli anni 1940 fino all’inizio degli anni 1980 
            sono registrazioni elettriche analogiche.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--TESTO
 Materiale 
      a stampa o manoscritto leggibile ad occhio nudo. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di materiale testuale a cui appartiene 
        l’item.
 
          a - Caratteri 
            normali b - Grandi caratteri c - Braille d - Testo in 
            raccoglitore a fogli mobili u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--VIDEOREGISTRAZIONE
 Una registrazione su 
      cui sono state registrate immagini visive, solitamente in movimento e accompagnate 
      da suono, disegnate per essere riprodotte da un ricevitore televisivo o 
      da un monitor video. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica la categoria particolare di videoregistrazione a cui appartiene 
        l’item.
 
          c - Videocartuccia d - Videodisco f - Videocassetta r - Videobobina u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica02 - Non definitaContiene uno spazio (#) o carattere di riempimento (|)
03 - ColoreIndica le caratteristiche di colore della videoregistrazione.
 
          a - Monocolore b - Bianco 
            e nero c - Multicolore m - Misto n - Non applicabileIndica che l’item non contiene immagini, come ad esempio una videoregistrazione 
            che abbia solo il sonoro.
 u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica04 - Formato della 
        videoregistrazioneIndica il formato di registrazione del nastro video o del videodisco.
 
          a - Beta (videocassetta, 
            1/2 in. (12,5 mm)) b - VHS (videocassetta, 
            1/2 in. (12,5 mm)) c - U-matic 
            (videocassetta, 3/4 in. (18,7 mm)) d - EIAJ (bobina, 
            1/2 in. (12,5 mm)) e - Type C 
            (bobina, 1 in. (25 mm)) f - Quadruplex 
            (bobina, 1 in. o 2 in. (25 o 50 mm)) g - Laserdisc h - Videodisco 
            CED (Capacitance Electronic Disc) i - Betacam 
            (videocassetta, 1/2 in. (12,5 mm)) j - Betacam 
            SP (videocassetta, 1/2 in. (12,5 mm)) k - Super-VHS 
            (videocassetta, 1/2 in. (12,5 mm)) m - M-II (videocassetta, 
            1/2 in. (12,5 mm)) o - D-2 (videocassetta, 
            3/4 in. (18,7 mm)) p - Video 8 
            mm q - Video Super 
            8 mm u - Sconosciuto v - DVD z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica05 - Sonoro combinato 
        o separatoIndica se il suono è separato oppure non è separato dalla 
        videoregistrazione.
 
          # - Senza sonoro 
            (muto) a - Sonoro 
            combinato b - Sonoro 
            separato u - Sconosciuto | - Nessun 
            tentativo di codifica06 - Supporto per 
        il sonoroIndica il supporto specifico impiegato per contenere il sonoro (sia che 
        il sonoro si trovi sulla videoregistrazione o che sia separato) e il tipo 
        di dispositivo di riproduzione del sonoro richiesto.
 
          # - Senza sonoro 
            (muto) a - Colonna 
            sonora ottica su pellicola b - Colonna 
            sonora magnetica su pellicola c - Nastro 
            sonoro magnetico in cartuccia d - Disco sonoro e - Nastro 
            sonoro magnetico su bobina f - Nastro 
            sonoro magnetico in cassetta g - Colonna 
            sonora ottica e magnetica su pellicola h - Videotape i - Videodisco u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica07 - DimensioniIndica la larghezza della videoregistrazione.
 
          a - 8 mm m - 1/4 in. 
            (6,2 mm) o - 1/2 in. 
            (12,5 mm) p - 1 in. (25 
            mm) q - 2 in. (50 
            mm) r - 3/4 in. 
            (18,7 mm) u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica08 - Configurazione 
        dei canali di riproduzioneIndica la configurazione dei canali di riproduzione per la parte sonora 
        della videoregistrazione.
 
          k - MistoPiù di una configurazione su una singola videoregistrazione.
 m - Mono n - Non applicabileLa videoregistrazione non contiene suono o il suono è su un 
            supporto separato.
 q - Quadrifonico, 
            multicanale o surround s - Stereofonico u - Sconosciuto z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 007--NON 
    SPECIFICATO
 La 
      forma fisica dell’item descritto non è identificata da nessuno dei 
      codici di categorie di materiali presenti nel campo 007. Questa categoria 
      viene anche impiegata per un item che possiede forme fisiche molteplici 
      non identificate in campi 007 separati. Posizioni di 
      carattere 
      00 - Categoria del 
        materiale 
        
      01 - Indicazione 
        specifica del materialeIndica una categoria particolare di materiale a cui appartiene l’item.
 
          m - Forme fisiche 
            multiple u - Non specificato z - Altro | - Nessun 
            tentativo di codifica Vai 
      all'inizio della pagina 
 Vai 
      a:  Formato MARC 21 conciso bibliografico 
 Ultimo 
      aggiornamento: 
      16-01-2008
        
     |