X00 - Nomi di persona-Informazione generale
MARC 21 di autorità
Ottobre 2009
La documentazione "completa" si riferisce al Formato MARC 21 per dati di autorità che contiene descrizioni dettagliate di tutti gli elementi di dati, assieme ad esempi, convenzioni per l’inserimento dei dati e sezioni storiche.
La documentazione "concisa" si riferisce al Formato MARC 21 conciso per dati di autorità che contiene descrizioni abbreviate di tutti gli elementi di dati, assieme ad esempi.
700 - Collegamento di intestazione stabilita - Nome di persona (R)
Completo |
Conciso
Primo indicatore Tipo di accesso di nome di persona 0 - Nome 1 - Cognome 3 - Nome di famiglia
|
Secondo indicatore 100
-
Non definito # - Non definito
400
-
Non definito # - Non definito
500
-
Non definito # - Non definito
700
-
Tesauro 0 - Library of Congress Subject Headings 1 - Soggettario della LC letteratura per ragazzi 2 - Medical Subject Headings 3 - Archivio di autorità per soggetti della National Agricultural Library 4 - Fonte non specificata 5 - Canadian Subject Headings 6 - Répertoire de vedettes-matière 7 - Fonte specificata nel sottocampo $2 |
|
|
Codici di sottocampo
|
Parte del nome $a - Nome di persona (NR) $b - Numerazione (NR) $c - Titoli e altre parole associate al nome (R) $d - Date associate al nome (NR) $e - Termine di ruolo (R) $j - Qualificazione di attribuzione (R) $q - Forma completa del nome (NR)
Parte del titolo $f - Data dell'opera (NR) $h - Supporto (NR) $k - Sottointestazione formale (R) $l - Lingua dell'opera (NR) $m - Mezzo di esecuzione per la musica (R) $n - Numero di parte/sezione dell'opera (R) $o - Formulazione di arrangiamento per la musica (NR) $p - Nome di parte/sezione dell'opera (R) $r - Tonalità (musica) (NR) $s - Versione (NR) $t - Titolo dell'opera (NR)
| Parti del nome e titolo $g - Informazione miscellanea (NR)
Sottocampi di tracciato e collegamento $i - Informazione sulla relazione (R) [400/500] $w - Sottocampo di controllo (NR) [400/500/700] $0 - Numero di controllo della registrazione (R) [500/700] $2 - Fonte dell’intestazione o del termine (NR) [700] $4 - Codice di relazione (R)
[400/500] $5 - Istituzione a cui si applica il campo (R) [400/500/700] $6 - Collegamento (NR) $8 - Numero di collegamento e di sequenza di campi (R)
Parte della suddivisione di soggetto $v - Suddivisione formale (R) $x - Suddivisione generale (R) $y - Suddivisione cronologica (R) $z - Suddivisione geografica (R)
|
LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE DEI DESIGNATORI DI CONTENUTO
I designatori di contenuto identificano i sottoelementi che ricorrono in un’intestazione di nome o nome/titolo che contiene un nome di persona costruito secondo regole generalmente accettate di catalogazione e di costruzione del tesauro (ad es., Anglo-American Cataloguing Rules (AACR2),
Library of Congress Subject Headings (LCSH)). I nomi di persona impiegati in intestazioni di soggetto sotto forma di frase (ad es., Giovanni, Battista, santo, nel Corano) sono contenuti nei campi X50.
In questa sezione vengono descritti completamente soltanto i designatori di contenuto generalmente applicabili. Un piccolo numero di designatori di contenuto con le istruzioni di campo specifiche vengono descritti nella sezione Tracciati e rinvii-Informazione generale (per il campo 400 e 500) e nella sezione 7XX Collegamenti di intestazione-Informazione generale (per il campo 700).
■ INDICATORI
Primo indicatore - Tipo di accesso di nome di persona Forma dell’elemento di accesso della parte del nome di un’intestazione. I valori distinguono tra nomi, cognomi e nomi di famiglia impiegati come elemento di accesso.
0 - Nome Un prenome o un nome costituito da parole, frasi, iniziali, lettere separate o numerali che sono espressi in forma diretta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aRadulfus,$cNiger,$dn. ca. 1140.$tChronica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 400 |
0#$aAuthor of The diary of a physician,$d1807-1877 [Nome espresso in forma diretta.] |
| 400 |
1#$aDiary of a physician, Author of The,$d1807-1877 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aC. E. L. J. |
| 400 |
1#$aJ., C. E. L. [Nome espresso in forma inversa nel campo 400, quindi il valore del primo indicatore è 1.] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 400 |
0#$aX,$cDr. |
| 400 |
0#$aDr. X |
1 - Cognome Un cognome espresso in forma inversa
(cognome, prenome) o un nome senza prenome(i) che è conosciuto come cognome. Se vi è incertezza che un nome senza prenome(i) sia un cognome, la posizione del primo indicatore contiene il valore 0. Frasi formulate con inversione e un elemento di accesso simile ad un cognome vengono trattate come un cognome.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aOlearius, Adam,$d1603-1671 |
| 400 |
1#$aOlearius,$cHerr$q(Adam),$d1603-1671 [Nome senza prenome conosciuto come un cognome.] |
| 400 |
1#$aO., A.$q(Adam Olearius),$d1603-1671 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aDe Angelini, Anna |
| 400 |
1#$aAngelini, Anna de |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aAllsworth-Jones, P. |
| 400 |
1#$aJones, P. Allsworth- |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aAlderwerelt van Rosenburgh, C. R. W. K. van$q(Cornelis Rugier Willem Karel),$d1863-1936 |
| 400 |
1#$aVan Alderwerelt van Rosenburgh, C. R. W. K.$q(Cornelis Rugier Willem Karel),$d1863-1936 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aMcCoy, Hal |
| 100 |
1#$aO'Brien, Gerard |
| 400 |
1#$aS., Anton D. |
| 100 |
1#$aAleixandre Ferrandis, V. |
| 100 |
1#$aHinojosa-S., Rolando R. |
| 100 |
1#$aDigby of Geashill, Frances Noel Digby,$cBaroness,$d1660 o 61-1684 |
| 100 |
1#$aMateu y Llopis, Felipe,$d1901- |
| 100 |
1#$aSan Román, Teresa |
| 100 |
1#$aEl Saffar, Ruth S.,$d1941- |
3 - Nome di famiglia Un nome di una famiglia, di un clan, di una dinastia, di una casa o di altri gruppi similari. Il nome può essere costruito in forma diretta o inversa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
3#$aEstes (Famiglia) |
| 500 |
3#$aEste (Famiglia) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
3#$aGuelfi (Casa) |
| 400 |
3#$aCasa dei Guelfi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
3#$aAttalidi (Dinastia),$d282-133 a.C. |
| 100 |
3#$aVon der Au (Famiglia) |
■ CODICI DI SOTTOCAMPO
$a - Nome di persona Un nome può essere un cognome e/o un prenome; lettere, iniziali, abbreviazioni, frasi o numeri impiegati al posto di un nome; o un nome di famiglia. Un termine qualificativo tra parentesi associato con il nome è contenuto nel sottocampo $c, e una forma completa del nome aggiunta come qualificativo è contenuta nel sottocampo $q.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aThomas$c(Poeta anglo-normanno) |
| 100 |
1#$aStoodt, Dieter |
| 100 |
1#$aGranet Velez, Gail |
| 100 |
3#$aPlantageneti (Casa) |
| 100 |
3#$aPremyslide (Dinastia) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aKarkhanis, Sharad |
| 400 |
0#$aSharad Karkhanis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aW. P.,$cEsq. |
| 400 |
1#$aP., W.,$cEsq. |
| 400 |
0#$aWP,$cEsq. |
$b - Numerazione Un numero romano o un numero romano e una parte successiva di un prenome. Viene impiegato soltanto quando l’elemento di accesso è un prenome (valore 0 del primo indicatore).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aGustavo$bV,$cre di Svezia,$d1858-1950 |
| 400 |
0#$aOscar Gustaf$bV Adolf,$cre di Svezia,$d1858-1950 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aAppleton, Victor,$cII [Un numero romano impiegato con un’intestazione di cognome (valore 1 del primo indicatore) è contenuto nel sottocampo $c.] |
$c - Titoli e altre parole associate al nome Include informazioni di qualificazione come
- titoli che designano grado, posizione o nobiltà, ad es., Sir
- appellativi di cortesia, ad es. Mrs.
- sigle di un titolo accademico o che denota l'appartenenza a una organizzazione, ad es., F.L.A.
- un numero romano impiegato con un cognome
- altre parole o frasi associate al nome, ad es., orologiaio, santo.
Se l’elemento di accesso è un cognome direttamente seguito da un prefisso senza che intercorrano prenomi o iniziali di prenome, il prefisso è contenuto nel sottocampo $c per evitare che sia trattato come un prenome nei processi di ricerca e di ordinamento.
Titoli multipli adiacenti o parole associate con un nome sono contenute in un singolo sottocampo $c. Il sottocampo $c è ripetuto soltanto quando le parole associate con un nome sono separate da sottoelementi contenuti in altri sottocampi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aSalisbury, James Cecil,$cEarl of,$dm. 1683 |
| 100 |
0#$aNorodom Sihanouk Varman,$cre della Cambogia,$d1922- |
| 100 |
0#$aCuthbert,$cFather, O.S.F.C.,$d1866-1939 |
| 100 |
0#$aTommaso,$cd’Aquino, santo,$d1225?-1274 |
| 100 |
0#$aThomas$c(Poeta anglo-normanno).$tRoman de Tristan.$lInglese |
| 100 |
1#$aSaur, Karl-Otto,$cJr. |
| 100 |
1#$aAppleton, Victor,$cII |
| 100 |
0#$aMargherita,$cregina, consorte di Giacomo IV, re di Scozia,$d1489-1541 |
| 100 |
0#$aAgostino,$csanto, vescovo di Ippona |
| 100 |
0#$aBlack Foot,$cChief,$dm. 1877$c(Spirito) [Il sottocampo $c è ripetuto a causa della presenza di sottoelementi.] |
| 400 |
0#$aHausbuch,$cMeister des,$d15º sec. |
| 400 |
0#$aAmsterdam Cabinet,$cMaster of the,$d15º sec. |
| 400 |
1#$aWeiss, Judah Areyh,$cha-Levi |
| 400 |
1#$aL'Epée,$cabbé de$q(Charles-Michel),$d1712-1789 |
| 400 |
3#$aKonbaung (Dinastia),$cBurma,$d1752-1885 |
| 100 |
1#$aMasséna, André,$cprincipe di Essling,$d1758-1817 |
| 400 |
1#$aE.,$cP. d',$d1758-1817 |
$d - Date associate al nome Date di nascita, morte o del periodo di attività, o qualsiasi altra data impiegata con un nome. Un qualificativo impiegato con una data (ad es., n., m., ca., fior., ?, sec.) è pure contenuto nel sottocampo $d.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aLobb, Theophilus,$d1678-1763 |
| 100 |
1#$aLuckombe, Philip,$dm. 1803 |
| 100 |
1#$aSalant, Yosef Tsevi,$d1884 o 5-1981 |
| 100 |
1#$aSirillo, Solomon ben Joseph,$dm. ca. 1558 |
| 100 |
1#$aMalalas, John,$dca. 491-ca. 578 |
| 100 |
1#$aMarcellus, Marcus Claudius,$dm. 45 a.C. |
| 100 |
1#$aLevi, James,$dfior. 1706-1739 |
| 100 |
0#$aJoannes Aegidius,$cZamorensis,$d1240 o 41-ca. 1316 |
| 400 |
1#$aCompton, Winny,$dn. 1787 |
$e - Termine di ruolo Designazione di funzione che descrive la relazione tra un nome e un’opera.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aBlum, Leon,$d1872-1950,$eimputato$tLeon Blum devant la Cour supreme, Riom.$lEbraico |
$f - Data dell'opera Data di pubblicazione impiegata con un titolo di un’opera in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aDorst, Tankred.$tOpere.$f1985 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aSperoni, Sperone,$d1500-1588.$tAntologie.$f1982 |
| 400 |
1#$aSperoni, Sperone,$d1500-1588.$tCanace, e scritti in sua difesa.$f1982 |
Una data aggiunta tra parentesi a un titolo per distinguerlo tra titoli identici registrati sotto lo stesso nome non viene codificata in un sottocampo separato.
$g - Informazione miscellanea Dati che non possono essere contenuti in modo appropriato in un altro sottocampo definito. Questo codice di sottocampo è definito per la coerenza tra i campi di nome. È improbabile che il sottocampo $g venga impiegato in un campo X00.
$h - Supporto Una indicazione del tipo di supporto impiegata con il titolo di un’opera in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aWagner, Richard,$d1813-1883.$tOuvertüre.$hAudioregistrazione |
$i - Informazione sulla relazione [400/500]
Designazione della relazione tra l’entità del campo 400 o 500 e l’entità 1XX nella registrazione oppure una frase di istruzione per il rinvio testuale di quelle che possono essere generate dal sistema sia con l'etichetta di campo sia con i codici definiti per il sottocampo $w (Sottocampo di controllo). Il sottocampo $i è appropriato soltanto nei campi 400 e 500. Le linee guida per impiegare il sottocampo $i sono fornite nella sezione Tracciati e rinvii-Informazione generale.
$j - Qualificazione di attribuzione Informazioni di attribuzione per nomi quando la responsabilità è sconosciuta, incerta, fittizia o corrisponde ad uno pseudonimo. I qualificativi vanno impiegati dopo il nome di un artista conosciuto di un’opera.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aE.S.,$cMeister,$d15º sec.,$jSeguace di |
| 100 |
1#$aReynolds, Joshua,$cSir,$d1723-1792,$jAllievo di |
$k - Sottointestazione formale Ricorre nella parte di titolo di un campo X00. Le sottointestazioni formali impiegate con nomi di persona includono Antologie.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aHusák, Gustáv.$tDiscorsi.$kAntologie |
| 100 |
1#$aAkhmatova, Anna Andreevna,$d1889-1966.$tAntologie.$lInglese & russo.$f1985 [La parola Antologie viene impiegata come un titolo uniforme ed è contenuta nel sottocampo $t.] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aDemetrio,$cdi Falero,$dn. 350 a.C.$tDe elocutione.$lRusso |
| 400 |
0#$wnnaa$aDemetrio,$cdi Falero.$kOpere spurie e dubbie.$tDe elocutione.$lRusso |
$l - Lingua dell'opera Nome di una lingua(e) (o un termine che rappresenta la lingua, ad es., Poliglotta) impiegato con il titolo di un’opera in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aCéline, Louis-Ferdinand,$d1894-1961.$tEntretiens avec le professeur Y.$lInglese & francese |
| 100 |
1#$aJacobs, Una.$tSonnen-Uhr.$lInglese |
| 100 |
1#$aBrezina, Otokar,$d1868-1929.$tVersi.$lPoliglotta |
$m - Mezzo di esecuzione per la musica Termine(i) che indica il mezzo di esecuzione impiegato nel titolo uniforme di un’opera in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aBeethoven, Ludwig van,$d1770-1827.$tSonate,$mpianoforte.$kAntologie |
| 400 |
1#$aSpeer, Daniel,$d1636-1707.$tSonate,$mcornette (2), tromboni (3),$rdo maggiore |
Il sottocampo $m non viene impiegato per informazioni sul mezzo di esecuzione con un titolo del frontespizio in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aBeethoven, Ludwig van, $d1770-1827.$tMusica per pianoforte.$kAntologie |
| 400 |
1#$aBeethoven, Ludwig van,$d1770-1827.$tBagatelles, rondos and other shorter works for
piano [Titolo del frontespizio] |
Elementi multipli adiacenti in una singola formulazione di mezzo di esecuzione sono contenuti in un singolo sottocampo $m. Il sottocampo $m è ripetuto soltanto quando le formulazioni del mezzo di esecuzione sono separate da sottoelementi contenuti in altri sottocampi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aArne, Thomas Augustine,$d1710-1778.$tConcerti,$mstrumento a tastiera, orchestra.$nNo. 3,$pCon spirito,$mstrumento a tastiera [Il sottocampo $m è ripetuto a causa della presenza di sottoelementi.] |
Se il titolo uniforme include come parte del mezzo di esecuzione l’abbreviazione “acc.” o “senza acc.”, l’abbreviazione viene registrata nel sottocampo $m. L’abbreviazione “senza acc.” è registrata nel sottocampo $t quando non è un’aggiunta alla formulazione del mezzo. Quando una frase come “pianoforti (2)”, “4 mani”, ecc., segue un titolo uniforme collettivo per uno specifico mezzo di esecuzione, esso viene incluso nel sottocampo $t.
Esempi addizionali si trovano sotto le descrizioni dei sottocampi $o e $r.
$n - Numero di parte/sezione dell'opera Una designazione del numero per una parte/sezione di un’opera impiegata con un titolo in un’intestazione nome/titolo. La numerazione è definita come un’indicazione di sequenza in varie forme (ad es., Parte 1, Supplemento A, Libro due). Nei titoli di musica, il numero di ordine, di opus o di indice tematico sono contenuti nel sottocampo $n.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aCrisp, Thomas,$d17º sec.$tBabel's-builders unmask't.$nPart 1 |
| 100 |
1#$aOvidio Nasone, Publio,$d43 a.C.-17 o 18 d.C.$tArs amatoria.$nLiber 1.$lInglese |
| 400 |
1#$aTolkien, J. R. R.$q(John Roland Reuel),$d1892-1973.$tTwo Towers [La parte/sezione è sia numerata sia nominata.] |
| 400 |
1#$wnnaa$aHindemith, Paul,$d1895-1963.$tSonata,$mpianoforte, 4 mani$n(1938) [La data tra parentesi in titoli di musica è una parte/sezione di un’opera.] |
| 400 |
1#$aHindemith, Paul,$d1895-1963.$tVierhaendige Sonata fuer zwei Klaviere,
1938 [La data non è un numero di parte/sezione.] |
Numerazioni alternative multiple per una parte/sezione (abitualmente separate da virgola) sono contenute in un singolo sottocampo $n.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 400 |
1#$aMendelssohn-Bartholdy, Felix,$d1809-1847.$tQuartetti,$marchi,$nn. 7, op. 81 |
La numerazione che indica una sottoparte della prima parte/sezione notata (abitualmente separata da punto) è contenuta in un sottocampo $n separato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 400 |
1#$aHindemith, Paul,$d1895-1963.$tPartite,$morchestra d’archi,$nop. 44.$nN. 4 |
$o - Formulazione di arrangiamento per la musica L’abbreviazione arr. impiegata nel titolo uniforme di un’opera in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aTelemann, Georg Philipp,$d1681-1767.$tSonate,$mflauti (2),$nop. 5;$oarr. |
| 100 |
1#$aSchubert, Franz,$d1797-1828.$tCanzoni.$kAntologie;$oarr. |
Il sottocampo $o non viene impiegato per una formulazione di arrangiamento con un titolo del frontespizio in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aMozart, Wolfgang Amadeus,$d1756-1791.$tZauberflöte.$kAntologie;$oarr. |
| 400 |
1#$aMozart, Wolfgang Amadeus,$d1756-1791.$tDuetts, for 2 violins or flutes, arr. from the
celebrated opera Zauberflöte
|
$p - Nome di parte/sezione dell'opera Una designazione del nome per una parte o sezione di un’opera impiegata con un titolo in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aHindemith, Paul,$d1895-1963.$tNobilissima visione.$pMeditation |
| 100 |
1#$aPraetorius, Hieronymus,$d1560-1629.$tOpus musicum.$pCantiones sacrae.$pO vos omnes |
| 100 |
1#$aDebussy, Claude,$d1862-1918.$tPreludi,$mpianoforte,$nbook 1,$pCollines d'Anacapri [La parte/sezione è sia numerata sia nominata.] |
$q - Forma completa del nome Una forma più completa del nome contenuto nel sottocampo $a.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aKalashnikov, S. D.$q(Sergei Dmitrievich) |
| 100 |
1#$aCurien, P.-L.$q(Pierre-Louis) |
| 100 |
0#$aClaudius$q(Claudius Ceccon) |
$r - Tonalità (musica) La formulazione della tonalità impiegata nel titolo uniforme di un’opera in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aBeethoven, Ludwig van,$d1770-1827.$tSonate,$mpianoforte,$nn. 13, op. 27, n. 1,$rmi maggiore |
Non viene impiegato per la tonalità musicale con un titolo del frontespizio in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
10$aSchubert, Franz,$d1797-1828.$tSinfonie,$nD. 589$rdo maggiore |
| 400 |
10$aSchubert, Franz,$d1797-1828.$tPetite symphonie en ut majeur [Titolo del frontespizio] |
$s - Versione Versione, edizione, ecc., informazione impiegata con il titolo di un’opera in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aKelly, Michael,$d1762-1826.$tPizarro.$sPartitura vocale |
| 100 |
0#$aRaimon,$d1940-$tCanzoni.$sTesti.$lSpagnolo & catalano.$kAntologie |
$t - Titolo dell'opera Titolo con cui un item o una serie è identificato in un’intestazione nome/titolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aLaw, Felicia.$tWays we move |
| 400 |
1#$aLaw, Felicia.$tGetting around! |
| 100 |
1#$aIhara, Saikaku,$d1642-1693.$tAntologie.$f1978 |
| 100 |
0#$aSatprem,$d1923-2007$tGenèse du surhomme.$lInglese |
| 100 |
0#$aLeonardo,$cda Vinci,$d1452-1519.$tCenacolo |
| 100 |
1#$aLewis, C. S.$q(Clive Staples),$d1898-1963.$tChronicles of Narnia (Collier) |
| 100 |
1#$aHoff, B. J.$q(Brenda Jane).$tDalton saga |
| 100 |
1#$aMozart, Wolfgang Amadeus,$d1756-1791.$tMusica per pianoforte, pianoforti (2) |
| 100 |
1#$aDonizetti, Gaetano,$d1797-1848.$tMusica per pianoforte, 4 mani |
Esempi addizionali si trovano sotto le descrizioni dei sottocampi $e, $f, $k, $l,
$m, $n, $o, $p e $r.
$v - Suddivisione formale Indica un tipo specifico o genere di materiale come definito dal tesauro impiegato. Il sottocampo $v è appropriato soltanto quando una suddivisione formale di soggetto è aggiunta a un’intestazione di nome di persona per formare un’intestazione di soggetto estesa. Il sottocampo $v viene impiegato per termini di forma quando la funzione dei termini è quella indicata sopra, e i termini sono codificati nel sottocampo $x quando funzionano come suddivisioni generali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aBuddha$vOpere anteriori al 1800 |
| 100 |
3#$aColonna (Famiglia)$vRomanzi |
$w - Sottocampo di controllo [400/500/700]
Codici di una o più posizioni di carattere definiti per controllare la visualizzazione dell’informazione e specificare le relazioni, restrizioni e lo stato. Il sottocampo $w è appropriato soltanto nei campi 400, 500 e 700. Le definizioni della posizione di carattere e le linee guida per l’applicazione dei codici definiti per il sottocampo $w nei campi 400 e 500 sono fornite nella sezione Tracciati e rinvii-Informazione generale.
Le definizioni delle posizioni di carattere e le linee guida per il campo 700 sono fornite nella sezione
7XX Collegamento di intestazione-Informazione generale.
$x - Suddivisione generale Suddivisione di soggetto che non è adeguatamente contenuta nel sottocampo $v (Suddivisione formale), nel sottocampo $y (Suddivisione cronologica) o nel sottocampo $z (Suddivisione geografica). Il sottocampo $x è appropriato nei campi X00 soltanto quando una suddivisione di soggetto topico è aggiunta a un’intestazione di nome o di nome/titolo per formare un’intestazione di soggetto estesa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aBrunhoff, Jean de,$d1899-1937$xPersonaggi$xBabar |
| 100 |
1#$aTatlin, Vladimir Evgrafovich,$d1885-1953.$tMonumento della Terza Internazionale$xCopiatura |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aNapoleone$bI,$cimperatore dei Francesi,$d1769-1821$xAttentato, 1800 (Dicembre
24)
|
| 400 |
1#$aWashington, George,$d1732-1799$xSpedizione, 1753-1754 |
$y - Suddivisione cronologica Suddivisione di soggetto che rappresenta un periodo di tempo. Il sottocampo $y è appropriato nei campi X00 soltanto quando la suddivisione di soggetto cronologico è aggiunta a un’intestazione di nome o nome/titolo per formare un’intestazione di soggetto estesa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aShakespeare, William,$d1564-1616$xCritica e interpretazione$xStoria$ySec. XVIII |
$z - Suddivisione geografica Appropriata nei campi X00 soltanto quando una suddivisione di soggetto geografico è aggiunta a un’intestazione di nome o di nome/titolo per formare un’intestazione di soggetto estesa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aFederico$bII,$cimperatore del Sacro Romano Impero,$d1194-1250$xCase e luoghi familiari$zItalia |
$0 - Numero di controllo della registrazione [500/700]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 700 |
1#$wa$aDostoyevsky, Fyodor,$d1821-1881.$tCrime and punishment$0(DLC)sj##96005302 |
$2 - Fonte dell’intestazione o del termine [700]Codice che identifica la fonte di un’intestazione o termine quando la posizione del secondo indicatore contiene il valore 7. Il sottocampo $2 è appropriato soltanto nel campo 700. Le linee guida per l’applicazione del sottocampo $2 sono fornite nella sezione
7XX Collegamenti di intestazione-Informazione generale.
$4 - Codice di relazione [400/500]
Contiene in forma codificata la
designazione della relazione tra l’entità del campo 400 o 500 e l’entità 1XX nella registrazione. Le linee guida per impiegare il sottocampo $4 sono fornite nella sezione
Tracciati e rinvii-Informazione generale.
$5 - Istituzione a cui si applica il campo [400/500/700]
$8 - Numero di collegamento e di sequenza di campi
CONVENZIONI PER L'INSERIMENTO DI DATI
Intestazioni ambigue - Vedi Appendice D: Intestazioni ambigue.
Punteggiatura - La punteggiatura dei sottoelementi di un’intestazione è generalmente dettata dalle regole di catalogazione descrittiva o dal sistema di intestazione di soggetto/tesauro. Queste convenzioni di inserimento di dati chiariscono le pratiche della punteggiatura MARC. Un campo X00 non termina con un segno di interpunzione a meno che il campo termini con un’abbreviazione, una sigla/lettera o dati che finiscono con un segno di interpunzione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aTomlinson, Bridget |
| 100 |
1#$aMarmontel, Jean François,$d1723-1799 |
| 100 |
1#$aZweig, Martin.$tWinning on Wall Street |
| 100 |
1#$aCarter, Elliott,$d1908-$tSuite,$msassofoni (4) |
| 100 |
1#$aPond, Samuel W.$q(Samuel William) |
| 100 |
1#$aDance, Daryl Cumber.$tShuckin' and jivin' |
| 400 |
1#$aDorst, Tankred.$tWerkausgabe.$f1985 |
| 100 |
1#$aSloane, Eugene A. |
| 100 |
1#$aTrotignon, Yves.$tXXe siècle en U.R.S.S. |
| 100 |
1#$aSienkiewicz, Henryk,$d1846-1916.$tQuo vadis? |
| 100 |
1#$aKelterborn, Rudolf,$d1931- |
| 400 |
1#$aAshkenazi, Shemu el Yafeh,$d16º sec. |
La parte del nome di un campo nome/titolo termina con un segno di interpunzione. Il segno di interpunzione è posizionato all’interno (prima) delle virgolette di chiusura.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aRavel, Maurice,$d1875-1937.$tAntologie;$oarr. |
| 100 |
0#$aThomas$c(Poeta anglo-normanno).$tRoman de Tristan.$lInglese |
| 100 |
0#$aChristo,$d1935-$tSurrounded islands |
| 100 |
0#$aDemetrio,$cdi Falero,$dn. 350 a.C.$tDe elocutione.$lRusso |
La parte del nome o del titolo seguita da una suddivisione di soggetto non termina con un segno di interpunzione a meno che la parte del nome o del titolo termini con un’abbreviazione, una sigla/lettera o una data aperta.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aSavoskin, Anatolij Nikolajev$xBibliografia |
| 100 |
1#$aTatlin, Vladimir Evgrafovich,$d1885-1953.$tMonumento della Terza Internazionale$xCopiatura |
| 100 |
1#$aCapote, Truman,$d1924-1984$xCritica e interpretazione |
| 100 |
0#$aAlessandro$cMagno,$d356-323 a.C.$xArte |
Spaziatura - Sigle/lettere di nome di persona adiacenti o un’abbreviazione per un nome e un nome o una sigla/lettera adiacente sono separati da uno spazio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aHyatt, J. B. |
| 100 |
1#$aFlam, F. A.$q(Floyd A.) |
| 100 |
1#$aEnschedé, Ch. J. |
| 100 |
1#$aGorbanev, R. V.$q(Rostislav Vasil´evich) |
Non vengono impiegati spazi in sigle/lettere che non rappresentano nomi di persona.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
0#$aCuthbert,$cFather, O.S.F.C.,$d1866-1939 |
| 100 |
1#$aSharma, S. K.,$cM.P.H. |
Abbreviazioni composte da più di una sola lettera sono separate da parole precedenti e successive o sigle/lettere da uno spazio.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 100 |
1#$aBrown, G. B.,$cPh. D. |
Costanti di visualizzazione
| - |
[trattino associato con il contenuto dei sottocampi $x, $y o $z] |
Il trattino (-) che precede una suddivisione di soggetto in un’intestazione di soggetto estesa non è
riportato nella registrazione MARC. Esso può essere generato dal sistema come una costante di visualizzazione associata con il contenuto dei sottocampi $x, $y e $z.
STORIA DEL DESIGNATORE DI CONTENUTO
Indicatore 1 - Tipo di accesso di nome di persona
1 - Cognome singolo [RIDEFINITO, 1996]
2 - Cognome multiplo [OBSOLETO, 1996]
Indicatore 2 - Caratteri da non indicizzare [100/400/500] [OBSOLETO, 1993]
I valori erano: 0-9 (Numero di caratteri presenti da non indicizzare).
$i - Informazione sulla relazione
[400/500] [RIDEFINITO, 2009]
$j - Qualificazione di attribuzione [NUOVO, 2000]
$v - Numero di controllo della registrazione [700] [RIDEFINITO, 1995] [solo USMARC]
$0 - Numero di controllo della registrazione [500/700] [NUOVO, 1997]
$3 - Numero di controllo della registrazione di autorità [OBSOLETO, 1997] [solo CAN/MARC]
$4 - Codice di relazione [400/500]
[NUOVO, 2009]